Caro Proprietario,
essere in possesso di un immobile può sembrare la garanzia per un futuro tranquillo, ma nella maggior parte dei casi non è affatto così.
Ad esempio, chi eredita un’abitazione sicuramente accresce il proprio patrimonio personale.
Tuttavia, non sa esattamente di quanto è più ricco finché quell’immobile non è stato venduto e trasformato in denaro sul conto corrente.
Questo aspetto all’inizio sembra una banalità, perché tutti sanno (o almeno pensano di sapere) che: “Il mattone è un investimento sicuro”. Quindi, almeno in teoria, possedere una casa (anche se sfitta) dovrebbe essere come avere dei soldi in banca.
Purtroppo, la realtà dei fatti è totalmente diversa da come viene immaginata.
Essere il proprietario di una casa in cui non abita nessuno è solo uno svantaggio, e sostanzialmente significa:
- Dover affrontare di continuo delle spese per mantenerla in buono stato
- Essere responsabile per qualunque problema o imprevisto.
- Pagare ogni anno delle tasse, senza ottenere una rendita e senza che il suo valore aumenti.
In poche parole, entrare in possesso di una casa in cui nessuno andrà ad abitare è fonte di continue preoccupazioni e infinite perdite di tempo.
E come se non bastasse, è una situazione in cui sei obbligato ad affrontare costantemente delle spese che non avevi minimamente calcolato.
Quella che inizialmente sembrava una benedizione, nel giro di pochi anni potrebbe diventare un vero incubo, nonché un salasso per il tuo conto in banca. Se per esempio possiedi un appartamento in un condominio, sei obbligato a pagare delle spese per servizi che non usi affatto.
Sei costretto, periodicamente, a pagare per i lavori di manutenzione come la ristrutturazione della facciata, il cappotto termico, la pavimentazione dei garage ecc.
Se hai una vecchia casa indipendente, invece, ogni volta che piove o soffia un po’ di vento devi tenere le dita incrociate, e sperare che rimanga tutto al proprio posto.
Non capita così di rado, infatti, che da una vecchia casa cada una tegola per strada facendo chissà quali danni. Ovviamente, quando ti rendi conto che sarebbe meglio liberarsi di quel fastidioso immobile, la prima cosa a cui pensi è andare in un’agenzia immobiliare tradizionale per cercare di venderla.
Solitamente, questo è il momento in cui ti scontri con una dura e spiacevole realtà!
D’un tratto comprendi che la tua abitazione non è così preziosa come immaginavi, anche se è appartenuta a persone per te importanti e/o ti sembra decisamente migliore di molte altre case.